Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Draghi

Elisa Patoia


Rivisitazione di un motivo decorativo derutese: Raffaellesca
L’iter progettuale eseguito è stato quello di associare la cultura ceramica tradizionale di Deruta (Raffaellesca derutese- derivata dalla Domus Area di Nerone (Roma) scoperte da Raffaello Sanzio (Urbino)- Grettescheda Grotte- da Raffaellesche- da Raffaello) a quella della cultura di Ethnic African pattern e Hipster (Arte e
Design).
Dopo una serie di Bozzetti le tre tavole presentate vogliono evidenziare il motivo progettato (DRAGHI) in senso verticale (vaso-bicchiere-forma chiusa), in senso radiale, simmetrico, speculare, ecc. (piatto, vassoio, forma aperta) e in senso orizzontale, verticale e/o angolato (mattonella, triangolo, quadrato, rettangolo, rivestimento in genere).
Il motivo è in maiolica (terra rossa e smalto bianco, 980°/1000° C -1^cottura-) e poi decorato con colori ceramici stesi a pennello- campitura e filetto -940°C- 2^cottura-).

← indietro

Draghi

Elisa Patoia

Rivisitazione di un motivo decorativo derutese: Raffaellesca
L’iter progettuale eseguito è stato quello di associare la cultura ceramica tradizionale di Deruta (Raffaellesca derutese- derivata dalla Domus Area di Nerone (Roma) scoperte da Raffaello Sanzio (Urbino)- Grettescheda Grotte- da Raffaellesche- da Raffaello) a quella della cultura di Ethnic African pattern e Hipster (Arte e
Design).
Dopo una serie di Bozzetti le tre tavole presentate vogliono evidenziare il motivo progettato (DRAGHI) in senso verticale (vaso-bicchiere-forma chiusa), in senso radiale, simmetrico, speculare, ecc. (piatto, vassoio, forma aperta) e in senso orizzontale, verticale e/o angolato (mattonella, triangolo, quadrato, rettangolo, rivestimento in genere).
Il motivo è in maiolica (terra rossa e smalto bianco, 980°/1000° C -1^cottura-) e poi decorato con colori ceramici stesi a pennello- campitura e filetto -940°C- 2^cottura-).