Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Il filo di Arianna

Domenica Marchese


Come Arianna dispiegò il filo per segnare il ritorno di salvezza per evitare di perdersi nel labirinto, così noi abbiamo elaborato artisticamente un filo come segno di salvezza, un filo che congiunga passato e futuro della cultura ceramica che a Deruta e Gubbio soprattutto hanno avuto grande importanza, oggi a maggior ragione che le antiche tradizioni possono essere guardate con gli occhi diversi dei rapporti interculturali tra artisti di diversa provenienza.
Un filo connesso ai colori ed ai segni dell’antica ceramica, segni rielaborati, impressi e sovrapposti che danno un significato volumetrico e spaziale sempre rinnovato. I colori tenui intervallati dal filo di contorno nero possono anche rappresentare l’Umbria.
Il gomitolo si dipana e unisce e raccorda e delinea un percorso di speranza per le nuove generazioni di artisti e per le maestranze che utilizzano e serbano nel loro lavoro tracce importanti di questa tradizione che deve avere un futuro, che avrà un futuro spero roseo alimentato d’arte di passione e di conoscenze antiche.

← indietro

Il filo di Arianna

Domenica Marchese

Come Arianna dispiegò il filo per segnare il ritorno di salvezza per evitare di perdersi nel labirinto, così noi abbiamo elaborato artisticamente un filo come segno di salvezza, un filo che congiunga passato e futuro della cultura ceramica che a Deruta e Gubbio soprattutto hanno avuto grande importanza, oggi a maggior ragione che le antiche tradizioni possono essere guardate con gli occhi diversi dei rapporti interculturali tra artisti di diversa provenienza.
Un filo connesso ai colori ed ai segni dell’antica ceramica, segni rielaborati, impressi e sovrapposti che danno un significato volumetrico e spaziale sempre rinnovato. I colori tenui intervallati dal filo di contorno nero possono anche rappresentare l’Umbria.
Il gomitolo si dipana e unisce e raccorda e delinea un percorso di speranza per le nuove generazioni di artisti e per le maestranze che utilizzano e serbano nel loro lavoro tracce importanti di questa tradizione che deve avere un futuro, che avrà un futuro spero roseo alimentato d’arte di passione e di conoscenze antiche.