Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Amerò chi m'amerà

Anna Marinuzzi - Paola Marinuzzi


Nel raccogliere e nel prendere in esame i tanti elementi decorativi della tradizione umbra, ha attirato la nostra attenzione un piatto in maiolica e lustri, realizzato a Gubbio e facente parte della collezione del Victoria and Albert Museum di Londra. Il piatto, raffigurante la testa di una giovane donna con la scritta 'Amaro chi mi amara', ha rappresentato per noi una vera fonte d'ispirazione, stimolante e molto interessante.
Siamo state attratte dal viso enigmatico della fanciulla raffigurata, che ci ha ricordato anche un po' la Gioconda di Leonardo e dalla scritta che sembra esprimere un eccellente proposito: 'Amaro chi mi amara'.
Abbiamo disegnato una fanciulla che si auto-disegna ed è diventata la figura centrale del progetto. Attorno alla sua testa girano le parole.
Abbiamo iniziato il lavoro col disegno a mano e dipingendo ad acquarello, al termine abbiamo digitalizzato le tavole di presentazione. Il progetto si rifà al tipico ritratto femminile su maiolica che, spesso, come in questo caso, è arricchito da una frase scritta. Il decoro da noi progettato può essere realizzato completamente a mano. Il progetto prevede come soggetto principale il ritratto femminile e poi una serie di elementi, la scritta e le piccole lettere staccate che assumono valore di elementi decorativi. Le varie componenti della decorazione potranno essere collocate liberamente nel campo bianco dello smalto in infinite dimensioni posizioni e relazioni tra loro, tutto questo in funzione di rendere il disegno facilmente adattabile alla forma che lo potrà ospitare di volta in volta.

← indietro

Amerò chi m'amerà

Anna Marinuzzi - Paola Marinuzzi

Nel raccogliere e nel prendere in esame i tanti elementi decorativi della tradizione umbra, ha attirato la nostra attenzione un piatto in maiolica e lustri, realizzato a Gubbio e facente parte della collezione del Victoria and Albert Museum di Londra. Il piatto, raffigurante la testa di una giovane donna con la scritta 'Amaro chi mi amara', ha rappresentato per noi una vera fonte d'ispirazione, stimolante e molto interessante.
Siamo state attratte dal viso enigmatico della fanciulla raffigurata, che ci ha ricordato anche un po' la Gioconda di Leonardo e dalla scritta che sembra esprimere un eccellente proposito: 'Amaro chi mi amara'.
Abbiamo disegnato una fanciulla che si auto-disegna ed è diventata la figura centrale del progetto. Attorno alla sua testa girano le parole.
Abbiamo iniziato il lavoro col disegno a mano e dipingendo ad acquarello, al termine abbiamo digitalizzato le tavole di presentazione. Il progetto si rifà al tipico ritratto femminile su maiolica che, spesso, come in questo caso, è arricchito da una frase scritta. Il decoro da noi progettato può essere realizzato completamente a mano. Il progetto prevede come soggetto principale il ritratto femminile e poi una serie di elementi, la scritta e le piccole lettere staccate che assumono valore di elementi decorativi. Le varie componenti della decorazione potranno essere collocate liberamente nel campo bianco dello smalto in infinite dimensioni posizioni e relazioni tra loro, tutto questo in funzione di rendere il disegno facilmente adattabile alla forma che lo potrà ospitare di volta in volta.