Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Il segno nel tempo

Maddalena Vantaggi


Il progetto nasce con l’obiettivo di ideare più che una nuova grafica, un sistema innovativo per riattualizzare i decori tradizionali della maiolica umbra, che per la loro bellezza e armonia difficilmente possono essere citati senza essere snaturati. L’idea è infatti quella di non modificare la grafica e la tecnica dei decori tradizionali, dalla quale è dipesa la fortuna della maiolica umbra, famosa universalmente per l’armonia e l’equilibrio grafico sedimentatosi nel tempo; nonché di conservare e valorizzare,  o meglio, rivalorizzare, la maestria degli artigiani che tramandano da secoli la tecnica della maiolica. Si è deciso quindi di lavorare su una dimensione della maiolica più sensibile ad una possibile riattualizzazione: le cromie e l’impatto estetico globale.

Il sistema prevede due semplici azioni applicabili a qualsiasi tipo di decoro tradizionale:
1_ la trasformazione delle cromie del decoro in una scala di grigi, che esalti l’equilibrio e la bellezza grafica della struttura decorativa;
2_ l’applicazione di una decalcomania monocroma di natura grafica, a campitura piatta e di dimensioni massime A4 - per facilitarne la reperibilità e l’applicazione - che interagendo in trasparenza con il decoro ne riattualizzi la percezione.

I vantaggi di questa operazione sono:
_facilità di esecuzione da parte di qualsiasi artigiano, poiché non viene mutata la struttura e la tecnica del decoro;
_possibilità di applicare tale sistema a qualsiasi tipologia di decoro tradizionale;
_convivenza tra passato e presente grazie alla riattualizzazione apportata dalla decalcomania che introduce un segno contemporaneo nel segno della tradizione: “un segno Nel tempo”.

A livello operativo, l’eventuale remunerazione in denaro costituita dal premio, verrà percepita dalla sottoscritta come pagamento per un lavoro diretto sul territorio, nel coinvolgimento delle botteghe e nella scelta dei loro decori di punta; a seguito di una consulenza, verrà realizzata dalla sottoscritta una versione grafica di riferimento del decoro in scala di grigi, alla quale gli artigiani potranno attingere per realizzare il pezzo. Infine verrà applicata la decalcomania. La natura della decalcomania, a campitura piatta, può essere di tipo geometrico, organico o lettering, in base alle esigenze della bottega stessa.

Ogni bottega che decide di commercializzare il decoro, contribuirà quindi alla realizzazione della linea, che sarà riconoscibile in tutta l’Umbria ma allo stesso tempo peculiare per ogni bottega.

Potrà essere realizzato anche un portale web (sito o blog), nel quale raccontare via via, i decori tradizionali che vengono riattualizzati attraverso il “segno NEL tempo”. Questo tipo di comunicazione ha la finalità di promuovere ma riattualizzare la conservazione di un patrimonio artistico inestimabile.

← indietro

Il segno nel tempo

Maddalena Vantaggi

Il progetto nasce con l’obiettivo di ideare più che una nuova grafica, un sistema innovativo per riattualizzare i decori tradizionali della maiolica umbra, che per la loro bellezza e armonia difficilmente possono essere citati senza essere snaturati. L’idea è infatti quella di non modificare la grafica e la tecnica dei decori tradizionali, dalla quale è dipesa la fortuna della maiolica umbra, famosa universalmente per l’armonia e l’equilibrio grafico sedimentatosi nel tempo; nonché di conservare e valorizzare,  o meglio, rivalorizzare, la maestria degli artigiani che tramandano da secoli la tecnica della maiolica. Si è deciso quindi di lavorare su una dimensione della maiolica più sensibile ad una possibile riattualizzazione: le cromie e l’impatto estetico globale.

Il sistema prevede due semplici azioni applicabili a qualsiasi tipo di decoro tradizionale:
1_ la trasformazione delle cromie del decoro in una scala di grigi, che esalti l’equilibrio e la bellezza grafica della struttura decorativa;
2_ l’applicazione di una decalcomania monocroma di natura grafica, a campitura piatta e di dimensioni massime A4 - per facilitarne la reperibilità e l’applicazione - che interagendo in trasparenza con il decoro ne riattualizzi la percezione.

I vantaggi di questa operazione sono:
_facilità di esecuzione da parte di qualsiasi artigiano, poiché non viene mutata la struttura e la tecnica del decoro;
_possibilità di applicare tale sistema a qualsiasi tipologia di decoro tradizionale;
_convivenza tra passato e presente grazie alla riattualizzazione apportata dalla decalcomania che introduce un segno contemporaneo nel segno della tradizione: “un segno Nel tempo”.

A livello operativo, l’eventuale remunerazione in denaro costituita dal premio, verrà percepita dalla sottoscritta come pagamento per un lavoro diretto sul territorio, nel coinvolgimento delle botteghe e nella scelta dei loro decori di punta; a seguito di una consulenza, verrà realizzata dalla sottoscritta una versione grafica di riferimento del decoro in scala di grigi, alla quale gli artigiani potranno attingere per realizzare il pezzo. Infine verrà applicata la decalcomania. La natura della decalcomania, a campitura piatta, può essere di tipo geometrico, organico o lettering, in base alle esigenze della bottega stessa.

Ogni bottega che decide di commercializzare il decoro, contribuirà quindi alla realizzazione della linea, che sarà riconoscibile in tutta l’Umbria ma allo stesso tempo peculiare per ogni bottega.

Potrà essere realizzato anche un portale web (sito o blog), nel quale raccontare via via, i decori tradizionali che vengono riattualizzati attraverso il “segno NEL tempo”. Questo tipo di comunicazione ha la finalità di promuovere ma riattualizzare la conservazione di un patrimonio artistico inestimabile.