Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Pavoneggiarsi

Laura Giovanna Francesca Sorbello


La tradizione della ceramica umbra ci mostra nelle sue varie sfaccettature il costante utilizzo di motivi decorativi zoomorfi, in particolare il pavone.
Volendo rappresentare e riproporre ai giorni nostri questo decoro, alla luce di una visione contemporanea, abbiamo avviato un processo di semplificazione formale partendo dalle geometrie che contraddistinguono il complesso piumaggio del volatile. I riferimenti con la realtà risultano scomparsi quasi del tutto ed il risultato è una texture che dosa pieno e vuoto, colore e non colore, chiaro e scuro in modo da accentuare il ritmo che il disegno vuole creare. Così come le linee, anche la gamma cromatica risulta semplificata e ridotta a sei colori vivaci e brillanti.
Con questa texture "pavoneggiarsi", le ceramiche umbre potranno ostentare un vanitoso compiacimento di esse stesse insomma darsi delle arie per continuare a farsi ammirare nel mondo.

← indietro

Pavoneggiarsi

Laura Giovanna Francesca Sorbello

La tradizione della ceramica umbra ci mostra nelle sue varie sfaccettature il costante utilizzo di motivi decorativi zoomorfi, in particolare il pavone.
Volendo rappresentare e riproporre ai giorni nostri questo decoro, alla luce di una visione contemporanea, abbiamo avviato un processo di semplificazione formale partendo dalle geometrie che contraddistinguono il complesso piumaggio del volatile. I riferimenti con la realtà risultano scomparsi quasi del tutto ed il risultato è una texture che dosa pieno e vuoto, colore e non colore, chiaro e scuro in modo da accentuare il ritmo che il disegno vuole creare. Così come le linee, anche la gamma cromatica risulta semplificata e ridotta a sei colori vivaci e brillanti.
Con questa texture "pavoneggiarsi", le ceramiche umbre potranno ostentare un vanitoso compiacimento di esse stesse insomma darsi delle arie per continuare a farsi ammirare nel mondo.