Ceramica in Umbria
  • CERAMICA
    MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE
    DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO
    CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
  • AZIENDE
  • INFO
  • ITA
  • |
  • ENG
  • CERAMICA MADE IN UMBRIA
  • LE TERRE UMBRE DELLA CERAMICA
  • BANCHETTO CONTEMPORANEO
  • COLLEZIONE
    • Albarelli / Bacile / Bevi-se-puoi / Case / Coppa / Fiasca / Giulia cornice / Kernos / Kylix 2.O / La Giulia bella sei tu / Maschio e femmina / Muffola / Mug / Pattern / Piani Piatti / Piatto nello stagno / Quadrìlobo / San Francesco / Sedute orcio / Vasi orcio / Vulcano /
  • AZIENDE
    • Biagioli / Bizzirri / C.A.F.F. / Carini / Fumanti Aldo / G.& P. di Gialletti e Pimpinelli / L’Antica Deruta / Mastro Giorgio / MOD / Passeri / Peccetti / Pericoli Graziano / Pimpinelli / Rampini / Rometti / Sambuco / Sberna / Spigarelli / Torretti / Ubaldo Grazia Maioliche / Vecchia Deruta /
  • INFO
  • ITA
  • ENG

Un due tre... stella

Flora La Sita


Nel ricco scenario della produzione storica della maiolica artistica umbra, il modello studiato, analizzato, scomposto, stilizzato e restituito secondo le forme di una sensibilità contemporanea è la 'maniera' della maiolica arcaica, che ebbe il suo primato indiscusso nell'area di Orvieto tra la fine del duecento e la prima metà del trecento.
La scelta di approfondire e reinterpretare lo stile dei vascellari medioevali è stata guidata sia dal sentire la sensibilità estetica medioevale molto prossima all'estetica contemporanea, sia dalla seduzione prodotta da una ceramica ricca di raffinatezze stilistiche, di bellezza del segno grafico e di potere evocativo dei temi iconografici, spesso espressi con acuta ironia formale; ritenendo altresì un valore aggiunto la chiara tabella cromatica utilizzata in quel momento storico.
E' il periodo in cui si afferma la maiolica in bruno e verde su smalto bianco.

Dopo aver individuato alcuni temi iconografici, il progetto del nuovo decoro, sostituisce alla rapidità del segno grafico la stilizzazione del tratto attraverso lo studio geometrico delle forme arcaiche.

L'analisi dei manufatti in maiolica storici si è svolta su più livelli:

  • analisi materica e cromatica:
    supporto in terracotta (a)
    bianco - biancastro (b)
    nero - bruno manganese (c)
    verde rame (d)
  • abaco del repertorio iconografico:
    tema geometrico 1
    tema antro-zoomorfo 2
    tema vegetale-fitomorfo 3

Dall'analisi, ingrandimento e scomposizione è nato il progetto di nuovi decori stilizzati: 27 motivi.
l nuovi decori sono pensati in bruno e verde su smalto bianco, riprendendo la tabella cromatica medioevale ma i colori sono stesi secondo una composizione formale contemporanea: non sono sovrapposti ma autonomi e sono dati in modo piatto senza sfumature campendo tutto il confine.

Sarà il committente in accordo con l'artista vascel/aro a definire di volta in volta quale 'oggetto' unico realizzare. Le possibilità di funzione degli oggetti progettati sono molteplici e la composizione dei motivi progettati ha prodotto pattern e texture.

E' un progetto aperto, sarà possibile declinare i nuovi decori secondo quattro scelte cromatiche

  • serie basic (bianco - bruno - verde)
  • serie rosso _ primario
  • serie giallo_ primario
  • serie blu_ primario

Ogni nuovo decoro può essere declinato nelle tre tipologie di oggetti/forme primarie
mattonella/quadrato
piatto/cerchio
vaso/triangolo

Il progetto, versatile e logico, propone una serie di combinazioni possibili
27 motivi x 3 oggetti/ forme
nel colore basic
o
nei tre colori primari

← indietro

Un due tre... stella

Flora La Sita

Nel ricco scenario della produzione storica della maiolica artistica umbra, il modello studiato, analizzato, scomposto, stilizzato e restituito secondo le forme di una sensibilità contemporanea è la 'maniera' della maiolica arcaica, che ebbe il suo primato indiscusso nell'area di Orvieto tra la fine del duecento e la prima metà del trecento.
La scelta di approfondire e reinterpretare lo stile dei vascellari medioevali è stata guidata sia dal sentire la sensibilità estetica medioevale molto prossima all'estetica contemporanea, sia dalla seduzione prodotta da una ceramica ricca di raffinatezze stilistiche, di bellezza del segno grafico e di potere evocativo dei temi iconografici, spesso espressi con acuta ironia formale; ritenendo altresì un valore aggiunto la chiara tabella cromatica utilizzata in quel momento storico.
E' il periodo in cui si afferma la maiolica in bruno e verde su smalto bianco.

Dopo aver individuato alcuni temi iconografici, il progetto del nuovo decoro, sostituisce alla rapidità del segno grafico la stilizzazione del tratto attraverso lo studio geometrico delle forme arcaiche.

L'analisi dei manufatti in maiolica storici si è svolta su più livelli:

  • analisi materica e cromatica:
    supporto in terracotta (a)
    bianco - biancastro (b)
    nero - bruno manganese (c)
    verde rame (d)
  • abaco del repertorio iconografico:
    tema geometrico 1
    tema antro-zoomorfo 2
    tema vegetale-fitomorfo 3

Dall'analisi, ingrandimento e scomposizione è nato il progetto di nuovi decori stilizzati: 27 motivi.
l nuovi decori sono pensati in bruno e verde su smalto bianco, riprendendo la tabella cromatica medioevale ma i colori sono stesi secondo una composizione formale contemporanea: non sono sovrapposti ma autonomi e sono dati in modo piatto senza sfumature campendo tutto il confine.

Sarà il committente in accordo con l'artista vascel/aro a definire di volta in volta quale 'oggetto' unico realizzare. Le possibilità di funzione degli oggetti progettati sono molteplici e la composizione dei motivi progettati ha prodotto pattern e texture.

E' un progetto aperto, sarà possibile declinare i nuovi decori secondo quattro scelte cromatiche

  • serie basic (bianco - bruno - verde)
  • serie rosso _ primario
  • serie giallo_ primario
  • serie blu_ primario

Ogni nuovo decoro può essere declinato nelle tre tipologie di oggetti/forme primarie
mattonella/quadrato
piatto/cerchio
vaso/triangolo

Il progetto, versatile e logico, propone una serie di combinazioni possibili
27 motivi x 3 oggetti/ forme
nel colore basic
o
nei tre colori primari